Che cos’è

Da Costa a Costa è un progetto giornalistico multimediale sulla politica e la cultura degli Stati Uniti. Esiste dal 2015 ed è composto da una newsletter e un podcast. La quarta stagione si è conclusa il 26 dicembre del 2020, quindi il progetto attualmente è in pausa.

Da Costa a Costa è considerato uno dei casi editoriali più interessanti degli ultimi anni. È stato definito “un nuovo modello di giornalismo” (Rai Scuola), “la punta di diamante del podcasting italiano” (Esquire), “il più ascoltato nel nostro Paese” e “un caso da manuale che ha fatto da apripista” (Io Donna).

Il modello di business di Da Costa a Costa ha pochi termini di paragone per le attività giornalistiche. Tutti i contenuti sono diffusi gratuitamente, ma i lettori e gli ascoltatori ne permettono la realizzazione attraverso piccole donazioni facoltative che non danno diritto a ricevere niente, se non la soddisfazione di aver contribuito in modo indispensabile a un progetto che apprezzano e trovano utile. Grazie alle donazioni ricevute, Da Costa a Costa in questi anni ha raccontato sul campo cosa succede negli Stati Uniti.

Francesco Costa (1984) è giornalista e vicedirettore del giornale online Il Post, col quale lavora fin dalla fondazione nel 2010. Esperto di politica statunitense e più volte inviato sul campo, con Da Costa a Costa per i quali ha vinto nel 2016 il Premio internazionale Spotorno nuovo giornalismo, nel 2018 il premio per il miglior podcast italiano alla Festa della Rete e nel 2020 il premio Amerigo. Ha collaborato alla realizzazione dei documentari La Casa Bianca per Rai 3 e conduce periodicamente la rassegna stampa di Rai Radio 3, “Prima Pagina”. Ha insegnato giornalismo allo IULM di Milano e alla Scuola Holden di Torino. Nel 2020 è uscito il suo primo libro, per Mondadori: Questa è l’America. Il suo nuovo libro uscirà il 19 gennaio 2021: Una storia americana.